Salta al contenuto principale
Home

Briciole di pane

  1. Home
  2. Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS

Quando sono considerato/a come indipendente per l’AVS?

Rispondi

Sono considerate come indipendenti per l’AVS le persone che, da un lato, lavorano a proprio nome e per proprio conto e, dall’altro, lavorano autonomamente dal punto di vista economico-aziendale e sostengono personalmente il rischio economico dell’attività. Si sostiene personalmente il rischio economico dell’attività quando si effettuano investimenti significativi per scopi professionali, si dispone di propri locali aziendali, si impiega personale, ci si procura personalmente i mandati e si assumono le spese generali e il rischio d’incasso. Gli indipendenti possono organizzare il proprio lavoro liberamente e autonomamente e non hanno l’obbligo di seguire le istruzioni;: stabiliscono il proprio orario di lavoro e possono affidare mandati a terzi.

Eventuali accordi contrattuali stipulati con i mandatari in base ai quali questi ultimi sono considerati come indipendenti e devono effettuare personalmente il conteggio dei contributi con la cassa di compensazione non sono determinanti per l’AVS.

La qualità di indipendente o salariato nell’AVS viene stabilita caso per caso dalla cassa di compensazione.

Nel caso degli assicurati che esercitano simultaneamente più attività, per ogni reddito dell’attività lucrativa va verificato se provenga da un’attività indipendente o salariata. È anche possibile che un assicurato lavori al contempo come salariato per un’impresa e come indipendente per un’altra. L’AVS non considera gli assicurati esclusivamente come dipendenti o esclusivamente come indipendenti.

Chi vuole affiliarsi all’AVS in qualità di indipendente deve annunciarsi alla competente cassa di compensazione AVS o compilare il modulo di affiliazione direttamente online. Deve fornire alla cassa di compensazionee fornirle tutti i documenti comprovanti la sua attività lucrativa indipendente (p. es. contratto di locazione di locali di lavoro, giustificativi di mandati, fatture di investimenti effettuati, contratti di lavoro, documentazione delle firme, biglietti da visita, listini dei prezzi ecc.) o caricarli durante la compilazione del modulo di affiliazione online.

È competente la cassa del Cantone di domicilio o del Cantone in cui ha sede l’impresa. I membri di un’associazione fondatrice di una cassa di compensazione professionale devono annunciarsi a quest’ultima.

Le persone che sono considerate indipendenti ai sensi dell’AVS non dispongono di un’assicurazione contro la disoccupazione né di un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e non rientrano nemmeno nel regime obbligatorio della previdenza professionale.

Opuscolo 2.02 "Contributi degli indipendenti all'AVS, all'AI e alle IPG"

Opuscolo 2.09 "Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere"

Guida assicurazioni sociali – Guida pratica per le PMI (PDF, 912 kB, 20.12.2021)

Portale PMI per piccole e medie imprese

Casse cantonali di compensazione

Casse professionali di compensazione

eStatus

Ulteriori domande

Come sono qualificato in base alla legge AVS se fatturo tramite un modello d’accompagnamento salariale (portage salarial)?
Come vengono determinati i contributi per la mia attività lucrativa indipendente?
Come pago i contributi sul reddito della mia attività lucrativa indipendente?
FAQ Software by 10+

Navigazione

  • Prospettive finanziarie dell'AVS
  • Riforma della previdenza professionale
  • Riforma AVS 21
    • Età di pensionamento per le donne
    • Misure compensative per le donne della generazione di transizione
  • Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS
    • Assoggettamento all’AVS
    • Numero AVS e certificato d'assicurazione
    • Obbligo contributivo nell’AVS
    • Contributi AVS dei salariati
    • Contributi AVS dei datori di lavoro
    • Contributi AVS delle persone senza attività lucrativa
    • Contributi AVS degli indipendenti
    • Prestazioni AVS
  • Assicurazione invalidità / AI
  • Previdenza professionale e terzo pilastro
    • Riscatti nel pilastro 3a
  • Prestazioni complementari
  • Indennità di perdita di guadagno / IPG
    • Indennità di perdita di guadagno durante la scuola reclute
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di servizio militare e servizio civile
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di maternità
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di paternità (o congedo per l'altro genitore)
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di adozione
  • Assegni familiari
    • Diritto agli assegni familiari
    • Assegni familiari di formazione
    • Inoltro della richiesta di assegni familiari
    • Obbligo di comunicare qualsiasi cambiamento riguardanto gli assegni familiari
    • Restituzione degli assegni familiari
  • Assistenza ai familiari
    • Indennità di assistenza ai familiari
    • Congedo breve di assistenza ai familiari
    • Accrediti per compiti assistenziali ai familiari
    • Assegni per grandi invalidi
    • Supplemento per cure intensive
  • Guerra in Ucraina
    • Russia
  • Affari internazionali
    • Int: Formular A1
    • Int: Cittadini stranieri
    • Int: Distacco
    • Int: Assicurazione sanitaria
    • Int: Büsingen
  • Aiuti finanziari nella legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG)
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari di associazioni mantello e piattaforme di coordinamento [art. 7 cpv. 1 LPAG]
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari a singole organizzazioni [Art. 7 capoverso 2 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello [Art. 8 capoverso 1 lettera a LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che favoriscono la partecipazione [Art.8 capoverso 1 lettera b LPAG]
    • Aiuti finanziari per la formazione e la formazione continua [Art. 9 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti per la promozione della partecipazione politica a livello federale [Art. 10 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello ai Cantoni e ai Comuni [Art. 11 LPAG]

Language:

  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italian
Home

Piè di pagina

  • made in ?? by zehnplus