Salta al contenuto principale
Home

Briciole di pane

  1. Home
  2. Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS

Come è calcolata la rendita di vecchiaia?

Rispondi

Le rendite di vecchiaia sono calcolate sulla base di due elementi:

  • gli anni di contribuzione computabili e
  • il reddito annuo medio determinante.

Ha diritto a una rendita completa (scala delle rendite 44) chi ha versato i contributi AVS senza interruzioni a partire dal 21° anno d’età fino alla fine dell’anno civile precedente il raggiungimento dell’età di riferimento.

Se l’avente diritto presenta lacune contributive, la durata di contribuzione è incompleta e viene quindi concessa soltanto una rendita parziale. Di regola, una lacuna contributiva di un anno comporta una riduzione della rendita di almeno il 2,3 per cento.

L’ammontare della rendita dipende anche dal reddito annuo medio, che è composto:

  • dalla media dei redditi assicurati rivalutati,
  • dalla media degli eventuali accrediti per compiti educativi e
  • dalla media degli eventuali accrediti per compiti assistenziali.

Opuscolo informativo 3.01 "Rendite di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell’AVS"

Video esplicativo "Calcolo della rendita di vecchiaia"

Ulteriori domande

Quali condizioni si devono adempiere per avere diritto a una rendita di vecchiaia?
Quando si ha diritto a una rendita di vecchiaia?
Si riceve automaticamente la rendita di vecchiaia? Dove e come bisogna annunciarsi?
Si può anticipare o rinviare la riscossione della rendita di vecchiaia?
Si può sapere in anticipo a quanto ammonterà la propria rendita di vecchiaia?
FAQ Software by 10+

Navigazione

  • Prospettive finanziarie dell'AVS
  • Riforma della previdenza professionale
  • Iniziativa popolare per una 13esima mensilità AVS
  • Riforma AVS 21
    • Età di pensionamento per le donne
    • Misure compensative per le donne della generazione di transizione
  • Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS
    • Assoggettamento all’AVS
    • Numero AVS e certificato d'assicurazione
    • Obbligo contributivo nell’AVS
    • Contributi AVS dei salariati
    • Contributi AVS dei datori di lavoro
    • Contributi AVS delle persone senza attività lucrativa
    • Contributi AVS degli indipendenti
    • Prestazioni AVS
  • Assicurazione invalidità / AI
  • Previdenza professionale e terzo pilastro
    • Riscatti nel pilastro 3a
  • Prestazioni complementari
  • Indennità di perdita di guadagno / IPG
    • Indennità di perdita di guadagno durante la scuola reclute
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di servizio militare e servizio civile
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di maternità
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di paternità (o congedo per l'altro genitore)
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di adozione
  • Assegni familiari
    • Diritto agli assegni familiari
    • Assegni familiari di formazione
    • Inoltro della richiesta di assegni familiari
    • Obbligo di comunicare qualsiasi cambiamento riguardanto gli assegni familiari
    • Restituzione degli assegni familiari
  • Assistenza ai familiari
    • Indennità di assistenza ai familiari
    • Congedo breve di assistenza ai familiari
    • Accrediti per compiti assistenziali ai familiari
    • Assegni per grandi invalidi
    • Supplemento per cure intensive
  • Guerra in Ucraina
    • Russia
  • Affari internazionali
    • Int: Formular A1
    • Int: Cittadini stranieri
    • Int: Distacco
    • Int: Assicurazione sanitaria
    • Int: Büsingen
  • Aiuti finanziari nella legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG)
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari di associazioni mantello e piattaforme di coordinamento [art. 7 cpv. 1 LPAG]
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari a singole organizzazioni [Art. 7 capoverso 2 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello [Art. 8 capoverso 1 lettera a LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che favoriscono la partecipazione [Art.8 capoverso 1 lettera b LPAG]
    • Aiuti finanziari per la formazione e la formazione continua [Art. 9 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti per la promozione della partecipazione politica a livello federale [Art. 10 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello ai Cantoni e ai Comuni [Art. 11 LPAG]

Language:

  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italian
Home

Piè di pagina

  • made in ?? by zehnplus