I due genitori hanno diritto complessivamente a un congedo di 14 settimane, ossia a 98 indennità giornaliere, che possono percepire entro un termine quadro di 18 mesi. Possono decidere la ripartizione che meglio si adatta alla loro situazione. Ad esempio, se entrambi i genitori esercitano un’attività lucrativa, di regola hanno diritto a 7 settimane ciascuno, ma è possibile che uno soltanto prenda 14 settimane; oppure uno può prendere 10 settimane e l’altro 4. In caso di disaccordo, hanno diritto a sette settimane ciascuno.
Va rilevato che se un solo genitore esercita un’attività lucrativa, può comunque fruire del congedo e percepire l’indennità di assistenza. Il fatto che un genitore non eserciti un’attività lucrativa non impedisce infatti a quello che lavora di beneficiare del congedo e di ricevere la relativa indennità.