Salta al contenuto principale
Home

Briciole di pane

  1. Home
  2. Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS

Come vengono determinati i contributi delle persone senza attività lucrativa?

Rispondi

I contributi dovuti a titolo di persone senza attività lucrativa sono determinati in base alla sostanza al 31 dicembre e al reddito conseguito in forma di rendita nell’anno di contribuzione. Per la sostanza, la cassa di compensazione si fonda sulla tassazione fiscale cantonale.

Il concetto di reddito conseguito in forma di rendita è molto ampio: non è determinante che le prestazioni in questione presentino più o meno le caratteristiche di una rendita, ma piuttosto il fatto che concorrano al mantenimento dell’assicurato, vale a dire che si tratti di elementi del reddito che incidono sulle condizioni sociali della persona senza attività lucrativa.

Per contro, non fanno parte del reddito conseguito in forma di rendita le prestazioni dell’AI, i redditi patrimoniali e le rendite per orfani e per figli, se i figli vi hanno un diritto proprio.

I redditi conseguiti in forma di rendita vengono moltiplicati per 20 e poi aggiunti all’eventuale sostanza. Per le persone sposate, va tenuto conto della sostanza e dei redditi conseguiti in forma di rendita di entrambi i coniugi (a prescindere dal regime matrimoniale) o di entrambi i partner registrati. I contributi dovuti a titolo di persone non esercitanti un’attività lucrativa sono quindi calcolati sulla base di un’apposita tabella dei contributi.

Gli studenti e gli assicurati che beneficiano del sostegno di enti pubblici o di terzi pagano generalmente il contributo minimo, attualmente pari a 530 franchi per anno civile. Per gli studenti è competente la cassa di compensazione del luogo in cui si trova l’istituto frequentato. Gli istituti scolastici notificano alle competenti casse di compensazione gli studenti che hanno compiuto 20 anni nel corso dell’anno civile precedente.

Opuscolo 2.03 "Contributi delle persone senza attività lucrativa all'AVS, all'AI e alle IPG"

Tabelle dei contributi Indipendenti e persone senza attività lucrativa

Ulteriori domande

Quando sono considerato/a senza attività lucrativa per l’AVS?
Come pago i miei contributi quale persona senza attività lucrativa?
Mio marito/Mia moglie o il/la mio/a partner registrato/a devono pagare contributi anche se non esercitano un’attività lucrativa?
Devo pagare contributi se percepisco una rendita o un’indennità giornaliera dell’AI?
Devo pagare contributi se percepisco indennità giornaliere dell’AD o delle IPG?
FAQ Software by 10+

Navigazione

  • Prospettive finanziarie dell'AVS
  • Riforma della previdenza professionale
  • Riforma AVS 21
    • Età di pensionamento per le donne
    • Misure compensative per le donne della generazione di transizione
  • Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS
    • Assoggettamento all’AVS
    • Numero AVS e certificato d'assicurazione
    • Obbligo contributivo nell’AVS
    • Contributi AVS dei salariati
    • Contributi AVS dei datori di lavoro
    • Contributi AVS delle persone senza attività lucrativa
    • Contributi AVS degli indipendenti
    • Prestazioni AVS
  • Assicurazione invalidità / AI
  • Previdenza professionale e terzo pilastro
    • Riscatti nel pilastro 3a
  • Prestazioni complementari
  • Indennità di perdita di guadagno / IPG
    • Indennità di perdita di guadagno durante la scuola reclute
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di servizio militare e servizio civile
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di maternità
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di paternità (o congedo per l'altro genitore)
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di adozione
  • Assegni familiari
    • Diritto agli assegni familiari
    • Assegni familiari di formazione
    • Inoltro della richiesta di assegni familiari
    • Obbligo di comunicare qualsiasi cambiamento riguardanto gli assegni familiari
    • Restituzione degli assegni familiari
  • Assistenza ai familiari
    • Indennità di assistenza ai familiari
    • Congedo breve di assistenza ai familiari
    • Accrediti per compiti assistenziali ai familiari
    • Assegni per grandi invalidi
    • Supplemento per cure intensive
  • Guerra in Ucraina
    • Russia
  • Affari internazionali
    • Int: Formular A1
    • Int: Cittadini stranieri
    • Int: Distacco
    • Int: Assicurazione sanitaria
    • Int: Büsingen
  • Aiuti finanziari nella legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG)
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari di associazioni mantello e piattaforme di coordinamento [art. 7 cpv. 1 LPAG]
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari a singole organizzazioni [Art. 7 capoverso 2 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello [Art. 8 capoverso 1 lettera a LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che favoriscono la partecipazione [Art.8 capoverso 1 lettera b LPAG]
    • Aiuti finanziari per la formazione e la formazione continua [Art. 9 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti per la promozione della partecipazione politica a livello federale [Art. 10 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello ai Cantoni e ai Comuni [Art. 11 LPAG]

Language:

  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italian
Home

Piè di pagina

  • made in ?? by zehnplus