Salta al contenuto principale
Home

Briciole di pane

  1. Home
  2. Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS

Devo versare contributi anche sui redditi di poco conto?

Rispondi

Le persone che esercitano un’attività lucrativa sono tenute a versare contributi sulla totalità dei loro redditi dell’attività lucrativa. Questo vale anche per i redditi provenienti da attività accessorie od occasionali e per i redditi molto esigui. 

Tuttavia, sulle retribuzioni che non superano i 2500 franchi per anno civile i contributi sono prelevati solo su richiesta. In caso di importo superiore, i contributi vanno invece pagati sull’intero reddito conseguito.

A questa regola sono previste le due eccezioni esposte di seguito.

  • Chi ha un’occupazione in un’economia domestica privata (p. es. per attività di pulizia, lavori domestici o accudimento di anziani, bambini o animali) deve pagare i contributi in ogni caso, a prescindere dall’entità del reddito conseguito. Per contro, i salari fino a 750 franchi per anno e datore di lavoro percepiti da giovani fino a 25 anni occupati in economie domestiche private sono esenti da contributi.
  • Il salario delle persone impiegate da produttori di danza e di teatro, orchestre, produttori di supporti audio o audiovisivi ed emittenti radiofoniche o televisive nonché da scuole del settore artistico vanno conteggiati integralmente.

Opuscolo 2.04 "Contributi all’AVS, all’AI, alle IPG e all’AD sui salari di poco conto"

Ulteriori domande

A partire da quando e per quanto tempo sono soggetto/a all’obbligo contributivo nell’AVS?
A quanto ammontano i miei contributi?
Dopo il raggiungimento dell’età di riferimento devo ancora pagare contributi, se continuo a lavorare?
Posso pagare contributi per periodi passati?
Quale cassa di compensazione è competente per la riscossione dei contributi?
FAQ Software by 10+

Navigazione

  • Prospettive finanziarie dell'AVS
  • Riforma della previdenza professionale
  • Iniziativa popolare per una 13esima mensilità AVS
  • Riforma AVS 21
    • Età di pensionamento per le donne
    • Misure compensative per le donne della generazione di transizione
  • Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / AVS
    • Assoggettamento all’AVS
    • Numero AVS e certificato d'assicurazione
    • Obbligo contributivo nell’AVS
    • Contributi AVS dei salariati
    • Contributi AVS dei datori di lavoro
    • Contributi AVS delle persone senza attività lucrativa
    • Contributi AVS degli indipendenti
    • Prestazioni AVS
  • Assicurazione invalidità / AI
  • Previdenza professionale e terzo pilastro
    • Riscatti nel pilastro 3a
  • Prestazioni complementari
  • Indennità di perdita di guadagno / IPG
    • Indennità di perdita di guadagno durante la scuola reclute
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di servizio militare e servizio civile
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di maternità
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di paternità (o congedo per l'altro genitore)
    • Indennità di perdita di guadagno in caso di adozione
  • Assegni familiari
    • Diritto agli assegni familiari
    • Assegni familiari di formazione
    • Inoltro della richiesta di assegni familiari
    • Obbligo di comunicare qualsiasi cambiamento riguardanto gli assegni familiari
    • Restituzione degli assegni familiari
  • Assistenza ai familiari
    • Indennità di assistenza ai familiari
    • Congedo breve di assistenza ai familiari
    • Accrediti per compiti assistenziali ai familiari
    • Assegni per grandi invalidi
    • Supplemento per cure intensive
  • Guerra in Ucraina
    • Russia
  • Affari internazionali
    • Int: Formular A1
    • Int: Cittadini stranieri
    • Int: Distacco
    • Int: Assicurazione sanitaria
    • Int: Büsingen
  • Aiuti finanziari nella legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG)
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari di associazioni mantello e piattaforme di coordinamento [art. 7 cpv. 1 LPAG]
    • Aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari a singole organizzazioni [Art. 7 capoverso 2 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello [Art. 8 capoverso 1 lettera a LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che favoriscono la partecipazione [Art.8 capoverso 1 lettera b LPAG]
    • Aiuti finanziari per la formazione e la formazione continua [Art. 9 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti per la promozione della partecipazione politica a livello federale [Art. 10 LPAG]
    • Aiuti finanziari per progetti che fungono da modello ai Cantoni e ai Comuni [Art. 11 LPAG]

Language:

  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italian
Home

Piè di pagina

  • made in ?? by zehnplus